Project Description

Consulenza finalizzata alla Marcatura CE di macchine
Ti supportiamo nell’ottenere la Marcatura CE del tuo macchinario, in conformità alla Direttiva Macchine 2006/42/CE.
La procedura di marcatura CE può risultare complessa anche per i costruttori con anni di esperienza, a causa sia dell’evoluzione normativa sia dei continui progressi tecnologici che introducono nuove sfide pongono nuove criticità.
Inoltre, non tutte le aziende che si trovano a dover marcare una macchina sono specializzate nella loro costruzione: è il caso, ad esempio, di realtà che realizzano macchinari per uso interno o che acquistano impianti dall’estero.
Ecco alcune situazioni comuni in cui è necessario affrontare il processo di marcatura CE:
- macchine autocostruite per esigenze produttive specifiche;
- macchinari importati da Paesi extra-UE (come la Cina) privi di marchio CE;
- linee di produzione composte da più macchine collegate tra loro, configurando un “insieme di macchine” ai sensi della Direttiva Macchine.
In tutti questi casi, chi assume il ruolo di “fabbricante” può trovarsi in difficoltà a gestire autonomamente il percorso di conformità.
Cosa prevede la Direttiva 2006/42/CE
La Direttiva Macchine 2006/42/CE ha lo scopo di armonizzare i requisiti essenziali di sicurezza e salute per i macchinari industriali, garantendo al contempo la libera circolazione delle macchine nel mercato dell’Unione Europea. Secondo la direttiva, il fabbricante è responsabile dell’apposizione del marchio CE, ma questo rappresenta solo la fase finale di un processo articolato.
Per le macchine ordinarie (non elencate nell’Allegato IV della direttiva), il fabbricante o il suo mandatario deve seguire la procedura di valutazione della conformità con controllo interno della produzione (Allegato VIII).
Questa procedura comporta:
- redigere e organizzare il fascicolo tecnico;
- adottare tutte le misure necessarie affinché il processo di fabbricazione garantisca la conformità del prodotto a quanto riportato nella documentazione tecnica;
- firmare la Dichiarazione CE di Conformità.
È importante sottolineare che il fascicolo tecnico deve includere, tra gli altri, i seguenti documenti fondamentali:
- la valutazione dei rischi;
- la documentazione tecnica relativa alla progettazione dei circuiti di sicurezza;
- il manuale di uso e manutenzione della macchina.
La raccolta e la gestione di questi documenti rappresentano spesso un’attività complessa e impegnativa per le aziende, soprattutto per quelle che non hanno una struttura tecnica dedicata o familiarità con i requisiti normativi.
Il supporto di SSafety: esperienza, metodo e risultati
SSafety offre assistenza tecnica e formazione durante tutte le fasi del processo di marcatura CE. Il nostro approccio parte dalla fase di progettazione, in linea con il principio di integrazione della sicurezza, fino all’apposizione del marchio CE.
Poniamo particolare attenzione a:
Con SSafety non sei solo
Ti accompagniamo passo dopo passo fino alla completa conformità, assicurandoti un percorso chiaro, efficace e adattato alle tue specifiche esigenze.
La nostra Valutazione del servizio di Marcatura CE e conformità alla Direttiva Macchine 2006/42/CE
Azienda: SSafety
Data della valutazione: 16/05/2023
Introduzione:
La seguente valutazione è stata condotta dall’azienda SSafety per valutare il servizio di Marcatura CE e conformità alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Lo scopo principale di questa valutazione è valutare l’efficacia del servizio fornito dall’azienda SSafety nel garantire la corretta marcatura CE di un macchinario e la firma della dichiarazione CE di conformità.
Metodologia:
Per effettuare questa valutazione, sono state prese in considerazione diverse fasi e criteri di analisi, seguendo le disposizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE, tra cui:
- Analisi della documentazione: È stata valutata la documentazione fornita da SSafety per la marcatura CE del macchinario, inclusi i manuali, le specifiche tecniche, i certificati di conformità e la dichiarazione CE di conformità.
- Verifica delle procedure: Sono state analizzate le procedure adottate da SSafety per garantire la conformità del macchinario alla Direttiva Macchine 2006/42/CE, comprese le fasi di valutazione dei rischi, progettazione, produzione e collaudo dei documenti costituenti il fascicolo tecnico.
- Ispezione del macchinario: È stata effettuata un’ispezione su alcuni macchinari campione per verificare la presenza della marcatura CE, la corrispondenza con la documentazione fornita e la conformità ai requisiti di sicurezza stabiliti dalla direttiva.
Risultati della valutazione:
Sulla base dell’analisi condotta, l’azienda SSafety ha dimostrato un impegno significativo nel fornire un servizio di Marcatura CE e conformità alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Di seguito sono riportati i principali risultati emersi dalla valutazione:
- Analisi della documentazione: La documentazione fornita da SSafety per la marcatura CE del macchinario è completa, accurata e conforme ai requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE. I manuali e le specifiche tecniche sono chiari e dettagliati, i certificati di conformità sono validi e la dichiarazione CE di conformità è stata redatta correttamente.
- Verifica delle procedure: SSafety ha dimostrato di adottare procedure adeguate per garantire la conformità del macchinario alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Sono state seguite le fasi di valutazione dei rischi, progettazione, produzione e collaudo, in conformità con i requisiti normativi.
- Ispezione del macchinario: Durante l’ispezione del macchinario, è stata riscontrata la presenza corretta della marcatura CE, che attesta la conformità del macchinario alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Il macchinario è stato valutato come conforme ai requisiti di sicurezza stabiliti dalla direttiva.