Nell’industria moderna i torni paralleli sono utilizzati per effettuare riparazioni e/o lavorazioni meccaniche di precisione: capita spesso, però, che quelli utilizzati in officina siano obsoleti e realizzati secondo specifiche di sicurezza ben distanti da quelle attuali.
Una corretta valutazione dei rischi legati all’utilizzo di un tornio parallelo permette di determinare se il macchinario è sicuro o se occorre intervenire, realizzando degli interventi tecnici di adeguamento, per mitigare i rischi attualmente presenti.
In genere i rischi connessi ad un tornio sono riassunti nella tabella 3 della norma UNI EN ISO 23125:2015: tale norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi per torni e centri di tornitura.
Di seguito un riassunto di tale tabella dove è stata posta una particolare attenzione ai pericoli di natura meccanica.

Di seguito un riassunto di tale tabella dove è stata posta una particolare attenzione ai pericoli di natura meccanica.
N. | PERICOLI, SITUAZIONI PERICOLOSE ED EVENTI PERICOLOSI |
1 | PERICOLI DI NATURA MECCANICA |
1.1 | Accelerazione, decelerazione (energia cinetica) |
1.2 | Parti angolari |
1.3 | Parti taglienti, spigoli vivi: schiacciamento e cesoiamento |
1.4 | Avvicinamento di un elemento mobile a una parte fissa |
1.5 | Elementi elastici
Alta pressione: iniezione o espulsione di fluidi Vuoto, Gravità (energia immagazzinata) Alta pressione Altezza dal suolo |
1.6 | Caduta di oggetti |
1.7 | Elementi in movimento: impigliamento |
1.8 | Elementi in rotazione: impigliamento |
1.9 | Superficie ruvida e scivolosa: scivolamento, inciampo e caduta di persone (in relazione ai macchinari) |
1.10 | Spigoli vivi |
1.11 | Stabilità |
2 | PERICOLI DI NATURA ELETTRICA |
3 | PERICOLI DI NATURA TERMICA |
4 | PERICOLI DOVUTI AL RUMORE |
5 | PERICOLI DOVUTI ALLE RADIAZIONI |
6 | PERICOLI DOVUTI A MATERIALI E SOSTANZE |
7 | PERICOLI DOVUTI ALL’ERGONOMIA |
8 | PERICOLI ASSOCIATI ALL’AMBIENTE IN CUI LA MACCHINA È UTILIZZATA |
Messa in sicurezza di un tornio parallelo
Per poter mitigare i rischi dovuti ai pericoli, in particolare quelli di natura meccanica, è necessario che il tornio sia dotato di alcuni dispositivi di sicurezza.
Nel video seguente sono mostrati i ripari (protezioni) e dispositivi di sicurezza tipici di un tornio parallelo di tipo tradizionale:
Tornio parallelo: ripari (protezioni) e dispositivi di sicurezza
I principali dispositivi di sicurezza sono:
- Carter di protezione (fissi e mobili)
- Carter mandrino: copre la zona del mandrino per evitare il contatto accidentale con le parti rotanti.
- Carter utensile/portautensile: protegge l’operatore da trucioli e schizzi.
- Carter trasmissione: copre cinghie, ingranaggi o catene della trasmissione del moto.
2. Pulsanti di arresto d’emergenza
- Un grande pulsante rosso a sfondo giallo, facilmente accessibile, che interrompe immediatamente l’alimentazione in caso di pericolo.
3. Interruttori di sicurezza
- Interblocco dei carter mobili: impedisce l’avvio della macchina se i carter sono aperti o li ferma se vengono aperti durante il funzionamento.
4. Dispositivi di blocco del mandrino
- Impediscono il movimento accidentale del mandrino durante operazioni di regolazione o cambio utensile.
5. Schermo paraschegge (schermo anti-truciolo)
- Una protezione trasparente in policarbonato davanti all’area di lavoro che blocca i trucioli e i frammenti proiettati.
6. Protezione su vite madre e barra di comando
- Evita il contatto diretto con organi in rotazione o in movimento.
7. Sistemi di controllo intelligenti (sui torni CNC o avanzati)
- Sensori che monitorano vibrazioni, surriscaldamento o sovraccarichi.
- Allarmi sonori/visivi in caso di anomalie.
8. Dispositivi per il bloccaggio sicuro del pezzo
- Autocentranti a tre o quattro griffe, morse con controllo meccanico/pneumatico per evitare distacchi.
Nel video seguente viene fornita una guida alla scelta delle protezioni per la messa in sicurezza di un tornio parallelo:
Protezioni per messa in sicurezza di un tornio parallelo
Per dubbi o info non esitare a contattarci!
Lascia un commento